Alfred

come

Alfred Nobel

Nobel è stato l'ispiratore del nome della nostra simpatica mascotte: l'alce "Alfred".
Un nome che lega Italia e Svezia, tra gli elfi la sua saggezza è etimologica.
E' nato al freddo, di nome e di fatto, ma sa anche essere esplosivo come la dinamite!

Dove è nato Alfred Nobel, chi era, cosa ha inventato e cosa è il premio Nobe?l

Alfred Nobel fu un chimico, imprenditore e filantropo svedese, nato a Stoccolma nel 1833 e morto a Sanremo nel 1896. Due sono i motivi principali per cui Alfred Bernhard Nobel è noto in tutto il mondo: il primo per l’invenzione della dinamite (Alfred Nobel patents), una scoperta che rivoluzionò l’industria mineraria e delle costruzioni, ma come ben sappiamo fu sfruttata purtroppo anche in ambito militare.Il secondo è per l’istituzione dei Premi Nobel. Alfred Nobel istituì i famosi premi Nobel con il suo testamento nel 1895.
I premi Nobel vengono consegnati ogni anno alle persone che si sono distinte in nel campo della fisica, chimica, medicina, letteratura e per la pace. In memoria di Alfred Nobel, la Banca di Svezia aggiunse poi anche il premio per le scienze economiche.

Il testamento

A quanto pare il risvolto negativo della sua scoperta lo turbava profondamente. Era quindi desideroso di poter lasciare dietro di sé anche un’eredità positiva. Quando l’inventore, imprenditore e uomo d’affari Alfred Nobel morì, il suo testamento stabiliva che la sua fortuna sarebbe stata utilizzata per premiare “coloro che, nel corso dell’anno precedente, avessero apportato il maggior beneficio all’umanità”. Il premio Nobel avrebbe ricompensato gli sforzi eccezionali nei campi in cui era maggiormente impegnato durante la sua vita: fisica, chimica, fisiologia o medicina, letteratura e pace.
Dopo la sua morte, iniziò un lungo processo per realizzare la sua visione e i primi premi Nobel furono assegnati nel 1901. Nel 1969 è stato istituito un nuovo premio, lo Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel. L’aggiunta di questo premio fu un’eccezione, per celebrare il tricentenario della banca centrale svedese. Ogni anno, in ottobre, vengono annunciati i nuovi premi Nobel e i vincitori.
Alfred Nobel Istituto Culturale Nordico
Alfred Nobel (1833 - 1896)

In questo estratto del testamento, Nobel dispone che l'intero patrimonio rimastogli venga utilizzato per assegnare “premi a coloro che, nel corso dell'anno precedente, hanno apportato il maggior beneficio all'umanità”.

“Il capitale, convertito in titoli sicuri dai miei esecutori testamentari, costituirà un fondo i cui interessi saranno distribuiti annualmente come premi a coloro che, nel corso dell’anno precedente, avranno apportato i maggiori benefici all’umanità. I premi per la fisica e la chimica saranno assegnati dall’Accademia svedese delle scienze; quello per i risultati fisiologici o medici dall’Istituto Karolinska di Stoccolma; quello per la letteratura dall’Accademia di Stoccolma; e quello per i campioni della pace da un comitato di cinque persone selezionate dallo Storting norvegese. È mio espresso desiderio che nell’assegnazione dei premi non si tenga conto della nazionalità, ma che il premio venga assegnato alla persona più meritevole, sia essa scandinava o meno”.
Gli interessi saranno divisi in cinque parti uguali e distribuiti come segue: una parte alla persona che ha fatto la scoperta o l’invenzione più importante nel campo della fisica; una parte alla persona che ha fatto la scoperta o il miglioramento chimico più importante; una parte alla persona che ha fatto la scoperta più importante nel campo della fisiologia o della medicina; una parte alla persona che, nel campo della letteratura, ha prodotto l’opera più importante in direzione idealistica; e una parte alla persona che ha fatto di più o meglio per promuovere la comunione tra le nazioni, l’abolizione o la riduzione degli eserciti permanenti e l’istituzione e la promozione di congressi di pace.

Cosa ricevono i premi Nobel?

Medaglia del Premio Nobel

Secondo lo statuto della Fondazione Nobel, ogni vincitore riceve una medaglia d’oro. Il fronte delle medaglie del Premio Nobel raffigura Alfred Nobel. L’immagine sul retro varia a seconda dell’istituzione che assegna il premio. Per saperne di più sulle medaglie.
Diploma del Premio Nobel

Ogni diploma del Premio Nobel è un’opera d’arte unica, il cui design è deciso dagli organi che assegnano il premio. Il diploma di letteratura è scritto su pergamena, cioè su pelle appositamente trattata, utilizzando in gran parte la stessa tecnica degli illustratori di libri medievali. I diplomi consegnati agli altri premiati sono prodotti su carta a mano appositamente ordinata.
L’importo del premio

L’importo attuale è di 11 milioni di corone svedesi per ogni premio Nobel completo. Un premio Nobel può essere assegnato a un massimo di tre vincitori che si dividono l’importo del premio. Per saperne di più sugli importi dei premi nel corso della storia.

Chi sono gli Italiani che hanno vinto il premio Nobel?

Giosuè Carducci, Letteratura, 1906
Camillo Golgi, Medicina, 1906
Ernesto Teodoro Moneta, Pace, 1907
Guglielmo Marconi, Fisica, 1909
Grazia Deledda, Letteratura, 1926
Luigi Pirandello, Letteratura, 1934
Enrico Fermi, Fisica, 1938
Daniel Bovet, Fisiologia o Medicina, 1957
Salvatore Quasimodo, Letteratura, 1959
Emilio Segrè, Fisica, 1959
Giulio Natta, Chimica, 1963
Salvatore Luria, Fisiologia o Medicina, 1969
Eugenio Montale, Letteratura, 1975
Renato Dulbecco, Fisiologia o Medicina, 1975
Carlo Rubbia, Fisica, 1984
Franco Modigliani, Economia, 1985
Rita Levi-Montalcini, Fisiologia o Medicina, 1986
Dario Fo, Letteratura, 1997
Riccardo Giacconi, Fisica, 2002
Mario Capecchi, Fisiologia o Medicina, 2007
Giorgio Parisi, Fisica, 2021

La nostra piccola alce Alfred in realtà è il più grande cervide esistente al mondo!

È un animale molto alto, può essere alto fino a 2 metri e nei maschi si può anche raggiungere (e superare) un peso di 500 kili. Le femmine non hanno le corna, i maschi sì: hanno palchi enormi e appiattiti, che ricordano un ventaglio. I loro palchi sono tra i più grandi del regno animale, gli alci maschio li utilizzano per attirare le femmine e per difendere i territori. Si nutre di foglie, germogli, corteccia e piante acquatiche, si muove perfettamente nella neve ed è un abile nuotatore.
L’habitat ideale degli alci sono climi freddi nei quali riescono a vivere bene grazie al loro folto pelo ed alle zampe larghe, ottime per lunghe camminate nella neve, senza affondarci. Solitamente solitaria ma si potrebbero formare piccoli gruppi di alci. In Scandinavia sono organizzati safari per poter ammirare questi magnifici animali. Esistono anche riserve in cui poter socializzare con gli alci nel loro ambiente naturale. Una curiosità: ogni primavera, durante il periodo della loro migrazione, potete seguirle su SVT guardando il programma di “slow tv” intitolato “Den Stora Älgvandringen”, ovvero “La grande migrazione delle alci”.
Alce Alfred Nobel Istituto Culturale Nordico
Il più grande cercivide esistente al mondo
Dove possiamo incontrare un alce? Naturalmente in Scandinavia o nei Paesi Nordici, ma poi anche nelle zone umide e tundre del Nord America dell’Asia.

Læs dansk med os!

Opiskele suomea kanssamme!

Lærðu íslensku með okkur!

Lær norsk med oss!

Läs svenska med oss!

Alfred come Alfred Nobel
Alfred e i suoi amici della foresta scandinava
sono distribuiti in Italia da Emmis Klemmis per Teddykompaniet
Clicca qui
Emmis klemmis è stata fondata a Milano (Italia) da Emma Sofia Nilsson, svedese di nascita, con il desiderio di portare in Italia lo stile, la filosofia e la consapevolezza ecologica scandinava. Tutti gli abiti emmis klemmis sono realizzati in tessuti selezionati con particolare cura per la pelle delicata dei bambini. Dal 2023 tutti i capi sono realizzati in Italia. Le collezioni emmis klemmis combinano funzionalità, design con tessuti certificati di alta qualità che rispettano il Global Organic Textile Standard (GOTS): lo standard di elaborazione mondiale per i tessuti realizzati con fibre organiche. Ogni modello è studiato per dare il massimo comfort e protezione al bambino in ogni momento, quando dorme, si veste o deve cambiarsi.