Alfred
come
Alfred Nobel
Nobel è stato l'ispiratore del nome della nostra simpatica mascotte: l'alce "Alfred".
Un nome che lega Italia e Svezia, tra gli elfi la sua saggezza è etimologica.
E' nato al freddo, di nome e di fatto, ma sa anche essere esplosivo come la dinamite!
Dove è nato Alfred Nobel, chi era, cosa ha inventato e cosa è il premio Nobe?l
Il testamento
In questo estratto del testamento, Nobel dispone che l'intero patrimonio rimastogli venga utilizzato per assegnare “premi a coloro che, nel corso dell'anno precedente, hanno apportato il maggior beneficio all'umanità”.
Cosa ricevono i premi Nobel?
Secondo lo statuto della Fondazione Nobel, ogni vincitore riceve una medaglia d’oro. Il fronte delle medaglie del Premio Nobel raffigura Alfred Nobel. L’immagine sul retro varia a seconda dell’istituzione che assegna il premio. Per saperne di più sulle medaglie.
Ogni diploma del Premio Nobel è un’opera d’arte unica, il cui design è deciso dagli organi che assegnano il premio. Il diploma di letteratura è scritto su pergamena, cioè su pelle appositamente trattata, utilizzando in gran parte la stessa tecnica degli illustratori di libri medievali. I diplomi consegnati agli altri premiati sono prodotti su carta a mano appositamente ordinata.
L’importo attuale è di 11 milioni di corone svedesi per ogni premio Nobel completo. Un premio Nobel può essere assegnato a un massimo di tre vincitori che si dividono l’importo del premio. Per saperne di più sugli importi dei premi nel corso della storia.
Chi sono gli Italiani che hanno vinto il premio Nobel?
Giosuè Carducci, Letteratura, 1906
Camillo Golgi, Medicina, 1906
Ernesto Teodoro Moneta, Pace, 1907
Guglielmo Marconi, Fisica, 1909
Grazia Deledda, Letteratura, 1926
Luigi Pirandello, Letteratura, 1934
Enrico Fermi, Fisica, 1938
Daniel Bovet, Fisiologia o Medicina, 1957
Salvatore Quasimodo, Letteratura, 1959
Emilio Segrè, Fisica, 1959
Giulio Natta, Chimica, 1963
Salvatore Luria, Fisiologia o Medicina, 1969
Eugenio Montale, Letteratura, 1975
Renato Dulbecco, Fisiologia o Medicina, 1975
Carlo Rubbia, Fisica, 1984
Franco Modigliani, Economia, 1985
Rita Levi-Montalcini, Fisiologia o Medicina, 1986
Dario Fo, Letteratura, 1997
Riccardo Giacconi, Fisica, 2002
Mario Capecchi, Fisiologia o Medicina, 2007
Giorgio Parisi, Fisica, 2021
La nostra piccola alce Alfred in realtà è il più grande cervide esistente al mondo!
Læs dansk med os!
Opiskele suomea kanssamme!
Lærðu íslensku með okkur!
Lær norsk med oss!
Läs svenska med oss!