I MIGLIORI DOLCI NATALIZI SCANDINAVI
I paesi scandinavi condividono una passione comune per biscotti fragranti, dolci golosi e tortine speziate, creando un mix unico di sapori che rendono il Natale ancora più magico. Vediamo alcuni dei migliori dolci natalizi scandinavi.
Dolci natalizi scandinavi:
Læs dansk med os!
Opiskele suomea kanssamme!
Lærðu íslensku með okkur!
Lær norsk med oss!
Läs svenska med oss!
Studia con noi!
DOLCI NATALIZI SCANDINAVI: DANIMARCA
Se scriviamo vaniljekranse probabilmente non vi dice nulla, ma questi sono proprio i celebri biscotti danesi che vengono venduti nelle scatole di latta rotonde. In Danimarca, sono i biscotti natalizi per eccellenza, piccoli anelli di pasta frolla al burro con un delicato aroma di vaniglia. Questi biscotti friabili e scioglievoli sono perfetti per accompagnare un pomeriggio di chiacchiere e tè, specie quello dopo il corposo pranzo di Natale.
Snebolde
Letteralmente “palle di neve”, gli snebolde sono dolcetti al marzapane ricoperti di cioccolato e spolverati di zucchero a velo, una vera delizia! Si possono comprare, ma la cosa più divertente è prepararli in casa. Sono molto semplici da fare, e sono l’ideale per divertirsi con la famiglia e gli amici durante le feste.
Kløbenbolle
Il kløbenbolle è una sorta di panino dolce arricchito con frutta secca, scorza d’arancia e spezie. La sua consistenza un po’ rustica e il sapore speziato lo rendono un classico immancabile sulla tavola natalizia danese, ed è uno di quei dolci che è meglio non avere vicino, altrimenti si continuano a mangiare senza fermarsi.
Risalamande
Il dolce natalizio danese per antonomasia, però, è il Risalamande. Viene consumato al termine della cena della Vigilia (che per i danesi è la “vera” cena di Natale), ed è una sorta di porridge di riso e latte mescolati con panna montata, vaniglia, zucchero e mandorle tritate, e servito con una salsa di ciliegie. Tradizione vuole che venga poi inserita una mandorla intera: chi la troverà nella sua porzione, avrà diritto a un regalo in più!
DOLCI NATALIZI SCANDINAVI: SVEZIA
Hallongrottor
Conosciuti come “caverne di lamponi”, questi biscotti svedesi hanno ispirato i thumbprint cookies americani, che nel tempo sono diventati più famosi.
La dolcezza del biscotto si equilibra con l’acidità della marmellata, creando una combinazione irresistibile. È facilissimo trovarli in qualsiasi caffè o pasticceria svedese, sempre da accompagnare a the, chai latte o una cioccolata calda.
Polkagriskola
I polkagriskola sono caramelle aromatizzate alla menta piperita e decorate con bastoncini di zucchero tritati.
Ricche e cremose, sono perfetti da condividere con chi ami durante le vacanze.
Lussekatter
I lussekatter, o “gatti di Lucia”, sono paninetti dolci morbidi e profumati allo zafferano, di solito preparati per celebrare il giorno di Santa Lucia (infatti ne abbiamo parlato in quell’occasione).
La loro forma ricorda piccoli gatti acciambellati, e sono arricchiti con uva sultanina per un piccolo tocco di acidità. Chi scrive, ne va davvero matto e anche loro sono piuttosto semplici da preparare a casa!
DOLCI NATALIZI SCANDINAVI: NORVEGIA
Fattigmann
Un nome bizzarro: significa “uomo povero”!
In realtà è un biscotto fritto, che nella forma ricorda le chiacchiere di carnevale tipiche del Nord Italia, ma qui al sapore di cardamomo, croccante e aromatico.
Presente anche in Danimarca e Svezia, è uno dei dolci natalizi scandinavi più antichi.
Risboller
I risboller sono semplici dolcetti di riso soffiato ricoperto di cioccolato.
Facili da preparare, sono perfetti per coinvolgere i più piccoli nella magia del Natale, e sono anche adatti ad essere gustati davanti a un film o un cartone animato.
Julekake
Julekake è un pane dolce norvegese con uvetta e scorza d’arancia candita, profumato al cardamomo.
Soffice e fragrante, è il compagno perfetto per una colazione festiva o una merenda con amici.