Friluftsliv: l’aria aperta come metodo educativo

Friluftsliv Federica Pepe

OUTDOOR, EDUCAZIONE SENZA CONFINI
DALLA SVEZIA L'EDUCAZIONE ALL'ARIA APERTA, FRILUFTSLIV

FEDERICA PEPE

SPERLING & KUPFER

Il termine svedese Friluftsliv significa letteralmente “vita all’aperto”, ma rappresenta molto più di un semplice passatempo all’aria aperta. Nei Paesi nordici, il contatto con la natura è una parte essenziale della quotidianità, un autentico stile di vita che si adatta a tutte le stagioni e alle diverse condizioni climatiche.

Fin dalla prima infanzia, l’abitudine a trascorrere tempo all’aperto è radicata nella cultura: nei nidi e nelle scuole materne, i bambini giocano all’esterno indipendentemente dal meteo, vestiti in modo adeguato per ogni situazione. Ma l’educazione all’aperto non si limita a questo: è un approccio che promuove benessere, autonomia e una connessione profonda con l’ambiente naturale.

Friluftsliv, vita all'aria aperta:

Læs dansk med os!

Opiskele suomea kanssamme!

Lærðu íslensku með okkur!

Lær norsk med oss!

Läs svenska med oss!

Studia con noi!

COSA SIGNIFICA FRILUFTSLIV? UN APPROCCIO EDUCATIVO

L’outdoor education è un approccio educativo innovativo che trasforma lo spazio esterno in un’aula a cielo aperto, mettendo il bambino al centro del suo percorso di crescita. Attraverso il gioco, l’esplorazione e l’esperienza diretta, i più piccoli sviluppano autonomia, creatività e connessione con la natura.

Proprio di questo tratta il libro “Outdoor – Educazione senza confini: i segreti dell’educazione all’aperto per crescere bambini liberi e indipendenti” di Federica Pepe, edito da Sperling & Kupfer.

L’autrice, residente in Svezia da cinque anni, ha sperimentato in prima persona i benefici di questo metodo educativo. Grazie al marito Joakim, ha approfondito la cultura e lo stile di vita svedese, applicandoli all’educazione del figlio Leonard, di quattro anni. In Svezia, la natura diventa un’aula senza pareti, un ambiente di apprendimento in cui ogni esperienza all’aperto arricchisce non solo i bambini, ma anche genitori, educatori e l’intera comunità.

Scopri come l’educazione all’aperto può favorire la crescita di bambini più autonomi e consapevoli!

In Svezia, Federica ha visto bambini dormire all’aperto, anche con temperature sotto lo zero. Ha osservato piccoli esploratori giocare sotto la neve, sul ghiaccio e sotto la pioggia, liberi di sporcarsi e di affrontare le sfide della natura. Qui, il concetto di rischio educativo è considerato fondamentale per la crescita: viene visto come uno strumento prezioso per sviluppare autonomia, resilienza e consapevolezza.

La pedagogia del rischio insegna che permettere ai bambini di affrontare situazioni sfidanti, in un ambiente controllato e sicuro, favorisce il loro sviluppo. Se gestito correttamente, il rischio diventa un’opportunità per acquisire competenze essenziali, come la capacità di risolvere problemi, prendere decisioni e gestire imprevisti con fiducia.

PERCHÈ GLI SVEDESI TRASCORRONO COSÌ TANTO TEMPO ALL'APERTO?

In Svezia, la natura è parte integrante della vita quotidiana. Foreste incontaminate, laghi cristallini e montagne mozzafiato sono facilmente accessibili a tutti, favorendo uno stile di vita all’aria aperta in ogni stagione.

Anche durante l’inverno, quando le temperature scendono sotto lo zero, è comune vedere bambini e adulti giocare all’aperto, spostarsi in bicicletta e trascorrere il tempo nei parchi e nelle foreste. In estate, invece, le attività si concentrano su trekking, spiagge lacustri e le affascinanti isole della costa svedese.

Questo profondo legame con la natura si riflette nel concetto di Friluftsliv, una filosofia di vita che promuove il benessere attraverso il contatto diretto con l’ambiente naturale. Oltre a insegnare il rispetto per la natura, questo approccio favorisce lo sviluppo di autosufficienza, resilienza e senso di comunità.

FRILUFTSLIV: LA FILOSOFIA SVEDESE DEL VIVERE ALL'ARIA APERTA

Il concetto di Friluftsliv ha origini nel XIX secolo, quando il poeta e naturalista Fridtjof Nansen, insieme ad altri pionieri, iniziò a promuovere l’importanza di un rapporto stretto con la natura.

In Svezia, il Friluftsliv non è solo un’attività ricreativa, ma un vero e proprio stile di vita. Significa trascorrere tempo all’aria aperta, esplorare i paesaggi naturali e affrontare le sfide della natura con una mentalità positiva. Questa filosofia aiuta a rinvigorire corpo e mente, migliorare il benessere psicofisico e creare un profondo senso di connessione con l’ambiente.

Adottare il Friluftsliv significa riscoprire il piacere della semplicità, della libertà e del contatto autentico con il mondo naturale. 

FRILUFTSLIV: UN'EDUCAZIONE ALL'APERTO CHE INIZIA DALL'INFANZIA

In Svezia, il Friluftsliv non è solo una passione per gli adulti, ma un’abitudine che si coltiva sin dall’infanzia. Le scuole svedesi adottano da sempre un approccio educativo all’aperto, incoraggiando i bambini a trascorrere parte della giornata fuori, indipendentemente dalle condizioni climatiche.

Questa esperienza non solo favorisce lo sviluppo fisico e psicologico, ma aiuta i più piccoli a costruire una relazione sana e duratura con la natura. Crescendo in un ambiente che valorizza il contatto con l’aria aperta, i bambini sviluppano resilienza, autonomia e rispetto per l’ecosistema.

OUTDOOR EDUCATION: I BENEFICI PER LO SVILUPPO DEI BAMBINI

L’Outdoor Education offre innumerevoli vantaggi per i bambini, favorendo il loro benessere fisico, emotivo, sociale e cognitivo. Scopriamo insieme i principali benefici:

1. Sviluppo fisico e motorio 🏃‍♂️🌳

L’apprendimento all’aperto stimola il movimento, migliorando coordinazione, forza, equilibrio e resistenza. Trascorrere più tempo nella natura aiuta i bambini a sviluppare abitudini sane fin dalla prima infanzia.

2. Potenziamento delle abilità cognitive 🧠🔍

L’ambiente naturale stimola la curiosità e la creatività, offrendo esperienze di apprendimento pratico e coinvolgente. L’esplorazione e la scoperta favoriscono lo sviluppo di pensiero critico e problem solving.

3. Connessione con la natura e sostenibilità 🌎🍃

Stare all’aria aperta aiuta i bambini a sviluppare un profondo rispetto per l’ambiente. Imparano sul campo l’importanza della biodiversità e della sostenibilità, costruendo una consapevolezza ecologica duratura.

4. Sviluppo sociale e collaborazione 👥🤝

Le attività outdoor favoriscono il lavoro di squadra, la comunicazione e la risoluzione dei conflitti. I bambini imparano a collaborare, costruendo relazioni solide e migliorando le capacità di socializzazione.

5. Benessere emotivo e psicologico 😊🌞

L’Outdoor Education riduce stress e ansia, migliorando il benessere mentale. Il contatto con la natura favorisce uno stato di calma, serenità e concentrazione, aiutando i bambini a gestire meglio le emozioni.

6. Sviluppo dell’indipendenza e della resilienza 💪🌦️

Affrontare le sfide dell’ambiente esterno, come il cambiamento del clima o l’orientamento in un’escursione, aiuta i bambini a diventare più indipendenti, responsabili e resilienti. Imparano a risolvere problemi, prendere decisioni e gestire situazioni inaspettate, rafforzando così la loro fiducia in sé stessi.

7. Miglioramento della concentrazione e dell’attenzione 🎯🧠

Numerosi studi dimostrano che il contatto con la natura migliora la capacità di concentrazione e attenzione nei bambini. Gli ambienti naturali hanno un effetto calmante sul sistema nervoso, favorendo una maggiore focalizzazione nelle attività didattiche.

8. Stimolo alla creatività e al gioco immaginativo 🎨🌲

La varietà di elementi presenti in natura offre un terreno fertile per la creatività e il gioco libero. I bambini che giocano all’aperto hanno più opportunità di esplorare, inventare storie e costruire mondi immaginari, sviluppando così il pensiero creativo.

9. Migliore salute generale 🏃‍♂️☀️

L’esposizione alla luce naturale e all’aria fresca ha effetti positivi sulla salute fisica e sul sistema immunitario. Trascorrere più tempo all’aperto aiuta a ridurre il rischio di sedentarietà, migliorando il benessere generale.

 

L’educazione all’aperto non solo arricchisce l’esperienza di crescita dei bambini, ma li aiuta a svilupparsi in modo equilibrato, resiliente e consapevole. In un’epoca in cui il tempo trascorso davanti agli schermi è in aumento, tornare alla natura è più importante che mai per garantire uno sviluppo sano e armonioso. Integrare l’educazione all’aperto nella crescita dei più piccoli significa regalare loro un’esperienza ricca di benefici, che li accompagnerà per tutta la vita!  

"OUTDOOR EDUCAZIONE SENZA CONFINI: IL SEGRETO DELL'EDUCAZIONE ALL'APERTO PER CRESCERE BAMBINI LIBERI E INDIPENDENTI"

Friluftsliv Federica Pepe

“Outdoor educazione senza confini: il segreto dell’educazione all’aperto per crescere bambini liberi e indipendenti” esplora come l’educazione all’aperto possa essere una risorsa fondamentale per lo sviluppo e la crescita dei bambini. Il libro offre opportunità uniche di apprendimento, stimolando la curiosità, l’indipendenza e la creatività dei più piccoli.

Questo testo è un invito a riscoprire il valore dell’ambiente naturale come una vera e propria aula vivente, un potente strumento educativo e una fonte inesauribile di esperienze vitali. La lettura raccoglie esperienze personali e approfondimenti pedagogici, mostrando come il contatto con la natura possa trasformare l’approccio educativo e arricchire lo sviluppo dei bambini in modo completo. 

CHI È FEDERICA PEPE?

Federica Pepe è originaria di Milano, ma è cresciuta sul Lago di Garda, a Peschiera. Da sempre appassionata dei Paesi Nordici, oggi vive in Svezia con il marito Joakim e il loro figlio Leonard.

Dopo aver intrapreso un percorso di studi focalizzato sull’educazione infantile, lo sviluppo dei bambini e i benefici del gioco all’aperto, Federica lavora come social media manager. Si occupa di raccontare sui suoi canali social l’approccio svedese alla crescita e alla cura dei più piccoli, portando alla luce come la natura e l’educazione all’aperto siano fondamentali per il benessere e lo sviluppo delle nuove generazioni. 

Alfred mascotte Istituto Culturale Nordico

Articolo in collaborazione con

emmis klemmis
Marchio di abbigliamento ed accessori per bambini, fondato da Emma Sofia Nilsson, svedese di nascita, con il desiderio di portare in Italia lo stile, la filosofia e la consapevolezza ecologica scandinava. Tutti gli abiti emmis klemmis sono realizzati in tessuti selezionati in cotone biologico con particolare cura per la pelle delicata dei bambini. Distribuisce in esclusiva in Italia Alfred, la mascotte dell'Istituto Culturale Nordico, del brand svedese Teddykompaniet.

Acquistala cliccando sull'immagine