I Boreali 2025

i boreali 2025

I BOREALI 2025

TE LO DO IO IL NORD

LEZIONI DI LINGUE NORDICHE


Vieni a scoprire gli eventi dell'Istituto Culturale Nordico a:
I Boreali Nordic Festival 2025

Nel palinsesto del festival nordico I Boreali 2025 ci saremo anche noi!

Il giorno 15 febbraio alle ore 11:00, l’Istituto Culturale Nordico vi porterà al Nord – per davvero! Scopriremo uno ad uno i Paesi Nordici attraverso i racconti di chi il Nord lo vive quotidianamente. La fondatrice dell’Istituto, Anna Brännström, e Robin Mørensson (@noglen.eu) saranno in dialogo con alcuni dei protagonisti della serie pubblicata dall’Istituto sul loro canale YouTube “Te la do io la…”: Cristina (@sa_kuri), Giulia (@giuliainfinlandia_), Emiliano Marzorati e Mary (@mary_guida_stoccolmaconmary).

Sarà poi possibile seguire anche una lezione di lingua nordica. Durante i laboratori introduttivi di lingue nordiche si potranno imparare tante curiosità, modi di dire e qualche frase. L’Istituto Culturale Nordico interverrà con i propri insegnanti secondo questo calendario: sabato 15 febbraio ore 16.00 lezione di finlandese, domenica 16 febbraio ore 15.00 lezione di danese, norvegese e svedese, domenica 16 febbraio ore 16.00 lezione di islandese.

"TE LO DO IO IL NORD"
IL PROGETTO YOUTUBE PRESENTATO AL FESTIVAL I BOREALI 2025 A MILANO

A I Boreali 2025, l’Istituto Culturale Nordico ci porta al Nord – per davvero! Scopriremo uno ad uno i Paesi Nordici attraverso i racconti di chi li vive quotidianamente.

Com’è lavorare in Norvegia? Il finlandese è difficile da imparare? Come si vive in Danimarca? È vero che in Svezia c’è il congedo parentale più lungo d’Europa? A queste e a molte altre domande daremo risposta durante l’incontro con alcuni dei protagonisti della serie YouTube dell’Istituto, «Te la do io la…»: Cristina (@sa_kuri), Giulia (@giuliainfinlandia_), Robin (@noglen.eu), Emiliano e Mary (@mary_guida_stoccolmaconmary).

LEZIONI DI LINGUE NORDICHE
AL FESTIVAL I BOREALI 2025

Hai sempre desiderato imparare una lingua nordica, ma non hai mai avuto il coraggio? Magari ti sono sempre sembrate troppo difficili? Pensa invece che per dire Ciao in svedese basta dire Hej! Durante il nostro laboratorio introduttivo di lingue nordiche potrai imparare tante curiosità, modi di dire e qualche frase.

Ti aspettiamo a I Boreali ai laboratori “istruzioni per l’uso” di lingua svedese, norvegese, danese, finlandese e islandese! In occasione dell’evento potrai ricevere tutte le informazioni relative ai corsi online della scuola, i corsi collettivi e personalizzati, le date per le certificazioni linguistiche e tutto quello che ti serve per entrare a far parte dell’Istituto Culturale Nordico, il N.1 in Italia per l’insegnamento delle lingue nordiche.
PROGRAMMA ISTITUTO CULTURALE NORDICO AL FESTIVAL I BOREALI 2025

I docenti dell'Istituto Culturale Nordico a "I Boreali Nordic Festival 2025"

Studia con noi!

Scegliere i corsi di Lingue Nordiche online dell'Istituto Culturale Nordico

L’Istituto Culturale Nordico propone lezioni online interattive tenute sempre in diretta dal docente come nella tradizione classica della partecipazione in aula. L’aula sarà virtuale, ma l’interazione dell’insegnante con gli studenti, nonché quella tra gli studenti stessi, sarà reale.

Studiare Lingue Nordiche online con i N.1 in Italia

Il metodo didattico dell’Istituto Culturale Nordico, nato dalla ventennale esperienza accademica della sua fondatrice Anna Brännström, coniuga tradizione e innovazione avvalendosi della collaborazione di docenti qualificati e dei più moderni strumenti tecnologici.

Corsi Collettivi online

Consigliato per i principianti
5/5
I corsi online collettivi sono articolati in classi trimestrali progressive create secondo tutti i livelli del Quadro comune Europeo di Riferimento (QCER).
"LA LINGUA È VEICOLO DI CULTURA"
Anna Brännström
Direttrice didattica e fondatrice

Chi è Anna Brännström?

Mi chiamo Anna Brännström, sono nata in Svezia (Kalix),una piccola cittadina nel cuore della Lapponia. Devo il mio secondo nome Karenina a mia zia Lisa, all’epoca appassionata di letteratura russa e di Lev Tolstoj. Dopo il diploma in giornalismo, mi sono laureata in Lingue e Letteratura a Umeå prima di insegnare nelle scuole medie inferiori e superiori. Parallelamente ho scelto di completare la mia formazione dedicandomi allo studio di project-leading, economia aziendale e marketing, svolgendo uno stage professionale in Italia, paese di cui mi sono innamorata e dove tuttora vivo.
Dal 2002 sono docente di lingua svedese all’Università degli Studi di Milano presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dove coordino le attività culturali scandinave. Mi occupo inoltre dei corsi di aggiornamento per gli insegnanti di svedese nel mondo, presso lo Svenska Institutet di Stoccolma, di interpretariato e degli esami per il patentino di guida ufficiale per la Provincia di Milano. Nel 2010 ho fondato questa scuola: l’Istituto Culturale Nordico con il desiderio di creare un punto d’incontro ed integrazione tra la cultura nordica e quella italiana

Vi ses i Milano!

Nähdään Milanossa!

Við sjáumst í Mílanó!

Ci vediamo a Milano!

Giorni
Ore
Minuti