Il capodanno nei Paesi Nordici

capodanno nei Paesi Nordici

COME SI FESTEGGIA CAPODANNO NEI PAESI NORDICI?

Anche nei Paesi Nordici il capodanno è oggi sentito. Le città, magari, non si riempiono di eventi come avviene in metropoli più inflazionate come Londra o New York, ma comunque è possibile trovare qualcosa da fare, anche di alternativo.

Tra brindisi, discorsi istituzionali e doppio festeggiamento, ecco alcune informazioni sul capodanno nei Paesi Nordici.

Il capodanno nei Paesi Nordici:

Læs dansk med os!

Opiskele suomea kanssamme!

Lærðu íslensku með okkur!

Lær norsk med oss!

Läs svenska med oss!

Studia con noi!

PERCHÉ NON FESTEGGIARLO DUE VOLTE?

capodanno nei Paesi Nordici
Iniziamo col dire che se scegli di festeggiare in Finlandia o Svezia, puoi avere l’opportunità di vivere il passaggio al nuovo anno due volte!

Se visiti la città finlandese di Tornio, al confine con la Svezia, puoi celebrare il Capodanno due volte: dopo un brindisi nella cittadina finnica, puoi attraversare il fiume che divide i due paesi e, grazie al cambio di fuso orario, brindare di nuovo un’ora dopo a Haparanda, in Svezia.

Rimanendo in Svezia, l’anno nuovo si augura con “Gott Nytt År!”. A Stoccolma, il Capodanno è ricco di opzioni per tutti: dagli eventi tranquilli come i concerti medievali in chiesa o le letture di poesie, fino alle attività più dinamiche come il pattinaggio sul ghiaccio. Per chi ama la vita notturna, la città offre una vasta scelta di locali, feste vibranti e spettacolari fuochi d’artificio.
A mezzanotte, è tradizione brindare con champagne all’aperto mentre il cielo si illumina di colori. In passato, i festeggiamenti includevano spari verso i quattro punti cardinali per scacciare gli spiriti maligni, un rituale che ha dato origine agli attuali spettacoli pirotecnici.

“GODT NYTÅR!” – LA DANIMARCA E IL DISCORSO DI FINE ANNO

In Danimarca, i festeggiamenti iniziano con un appuntamento istituzionale: il discorso di fine anno del Sovrano. Una tradizione iniziata dalla regina Margrethe II, e che il nuovo re Frederik X porterà avanti nel suo primo discorso proprio nelle ultime ore del 2024. Il discorso del Sovrano verrà poi ripreso la sera del 1 gennaio dal Ministro di Stato, che a sua volta farà il suo discorso con quello che si aspetta dall’anno appena iniziato.

Ma a parte questo, Copenaghen può essere divertente per festeggiare il capodanno. A mezzanotte, una folla si raduna nella piazza di Amalienborg, il Palazzo Reale, per uno dei più grandi eventi della città, con la Parata della Guardia Reale in uniformi rosse da gala.

Se preferisci una serata più intima, troverai buffet speciali, bar e feste nei club. Una tradizione danese particolarmente curiosa consiste nel rompere piatti sulla soglia di amici e vicini: più piatti rotti trovi davanti alla tua porta, più amici hai!

“GLEÐILEGT NÝTT ÁR!” – ISLANDA

Reykjavik celebra il Capodanno con fuochi d’artificio, falò e feste indimenticabili. Le lunghe notti invernali creano un’atmosfera magica, e c’è persino la possibilità di ammirare l’aurora boreale prima dell’inizio dei fuochi d’artificio.

Per chi preferisce restare al caldo, imperdibile è lo spettacolo televisivo di fine anno, una satira degli eventi più importanti dell’anno appena trascorso.

“GODT NYTTÅR!” - OSLO, NORVEGIA

Oslo è ideale per chi cerca un Capodanno tranquillo. Molti norvegesi festeggiano in famiglia o con amici, ma ci sono eventi pubblici con cene speciali e spettacoli per i visitatori. I fuochi d’artificio dal municipio centrale sono spettacolari, ma è fondamentale vestirsi a strati per il freddo.


Una tradizione interessante è il “Nyttårsbukk”, una sorta di “Halloween” norvegese in cui ci si traveste elegantemente e si visitano amici e parenti, ricevendo in cambio cibo e bevande. Inoltre, il piatto simbolico del Capodanno è il budino di riso (Risengrød) con una mandorla nascosta: chi la trova avrà un anno dolce e fortunato.

Articolo in collaborazione con

Robin Mørensson,
founder @ NØGLEN